top of page
RAH Sfondo sito positivo(3).jpg

Lo scopo di RAH è trasformare il colore
in un viaggio personale,
anziché un processo dettato dalle tendenze.

La nostra visione è ridefinire il ruolo del colore nel design, superando le teorie tradizionali per dare vita a un mondo in cui gli spazi prendono forma dalle storie personali, dalla risonanza emotiva e dall’autentica individualità.

RAH Sfondo sito positivo(3).jpg
WildGoose_BrandPhotography_RAHColours_IMG_4753_031.jpg

ANDREEA HARTEA

FONDATRICE

"Il colore ha tanti significati quante sono le persone che lo osservano."

Andreea Hartea è una ricercatrice indipendente con oltre 15 anni di esperienza nello studio dei meccanismi di percezione inconscia ed emotiva del colore. Ha studiato Arti Visive presso NABA e ha approfondito la sua formazione con un corso biennale in Ipnosi Dinamica e Psicologia Analogica presso l’Istituto CID_CNV di Milano. Andreea ha arricchito la sua esperienza professionale con corsi sulle teorie del colore di Max Luscher, sulla neuroeconomia, sulla cultura del benessere e sulla salute mentale.

Nel 2020, Andreea Hartea ha fondato RAH Colour Consulting, non semplicemente uno studio, ma il punto di partenza di una rivoluzione cromatica. Ha iniziato a condurre corsi di formazione immersivi per architetti e professionisti che lavorano con il colore, svelando le intuizioni più all'avanguardia sulla percezione del colore e il suo profondo impatto emotivo.


Questi non erano corsi ordinari. Sono diventati il mezzo attraverso cui Andreea ha presentato al mondo due strumenti pionieristici da lei personalmente sviluppati: il Metodo RAH e il Generatore di palette RAH. Insieme, portano una fusione senza precedenti di precisione scientifica e intelligenza emotiva nel processo creativo, trasformando il modo in cui progettiamo, scegliamo e, in ultima analisi, sentiamo.

Spinta dalla convinzione che il colore, in quanto costrutto mentale, possa raggiungere livelli profondi di consapevolezza, Andreea continua a sviluppare nuove prospettive su come il colore influenza gli stati emotivi.

Con un mix unico di scienza, creatività e umanità, il lavoro di Andreea sta trasformando il modo in cui comprendiamo e utilizziamo il colore per migliorare il benessere. Le sue teorie sulla soggettività e la metodologia sono state presentate in sedi prestigiose come il Politecnico di Milano, IUAD di Napoli, LABASAD di Barcellona, PPG, TEDxRoma, Archiproducts, Edison, TED Milano, Mind Architect, The Colour Authority e Golden Goose Academy.

Per ulteriori informazioni, casi di studio o collaborazioni di ricerca, non esitate a contattarci:
andreea.hartea@rahcolours.com oppure prenota una sessione con lei.

06JennFontainePhotography.jpg

JESSICA SAVARESE

CO-FONDATRICE

Jessica Savarese è una designer e imprenditrice con una profonda passione per creare spazi che rispecchiano l'individualità di chi li vive. Con oltre dieci anni di esperienza nell’interior design e nella pianificazione degli spazi, Jessica ha conseguito un Master in Architettura e ha perfezionato le sue competenze collaborando a progetti internazionali, tra cui lo sviluppo di soluzioni abitative sostenibili in Asia.

Il suo percorso l’ha portata dall’Italia, sua terra d’origine, a Vancouver, in Canada, dove oggi dirige il suo studio di interior design, trasformando le abitazioni in autentiche espressioni della vita e della personalità dei suoi clienti.

La filosofia di design di Jessica si basa sulla profonda comprensione di ogni cliente come individuo unico, formato dalle proprie esperienze personali. Crede che uno spazio debba essere più di una combinazione di funzionalità ed estetica: deve raccontare una storia che risuoni con chi lo abita, trasformandolo in un riflesso autentico della loro vita.

Il suo impegno va oltre il design. Jessica è fortemente coinvolta in cause sociali che promuovono l'emancipazione e il valore dell'individualità. Dal volontariato in Asia per supportare comunità svantaggiate, al lavoro con donne maltrattate a Vancouver, ogni esperienza ha alimentato la sua missione di sfidare le soluzioni di design standardizzate, promuovendo approcci inclusivi che celebrano la diversità delle storie umane.

Nel 2024, Jessica è diventata COO e co-fondatrice di RAH Colour Consulting. In questo ruolo, contribuisce alla strategia operativa, creando un ponte tra il mondo del design e la metodologia innovativa di RAH. Attraverso il suo contributo, Jessica promuove l'idea che il colore sia profondamente personale ed emozionale, contribuendo a un design che onora la complessità e la ricchezza dell’esperienza umana.

jessica palette.png
Adam.png
Adam_Sito.jpg
Philip_Sito.jpg

La nostra missione è offrire ai professionisti del design gli strumenti per scoprire i legami personali ed emotivi che ciascuno ha con il colore, trasformando il design in un’espressione autentica e significativa dell’identità individuale.

EVOLUZIONE DEL METODO RAH

2012

Andreea approfondisce i suoi studi sul colore attraverso la neuroscienza e la neuroestetica, indagando come il colore influenzi il giudizio estetico, le emozioni e i comportamenti.

2013

Andreea realizza "Emotive Portraits", il suo primo grande progetto artistico, utilizzando l'ipnosi per estrarre i colori dai ricordi personali. Il progetto coinvolge 30 artisti contemporanei italiani, tra cui Michelangelo Pistoletto, Agostino Iacurci, Giani Politi, Luca Vitone, Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni), Valerio Berruti, Pietro Ruffo, Nunzio e altri. Ogni opera trascende attributi logici come età, genere o fama, focalizzandosi sull'identità emotiva dell'individuo attraverso il colore. Nello stesso anno continua ad approfondire la sua ricerca sulla salute mentale e sulla cultura del benessere.

2015

Andreea applica per la prima volta il metodo RAH all'interior design, collaborando con una famiglia di collezionisti d'arte di Roma per progettare la loro casa utilizzando esclusivamente colori legati alle loro emozioni positive. Questo progetto rappresenta il primo utilizzo pratico del metodo al di fuori delle arti visive, evidenziandone il potenziale per il benessere e per una personalizzazione profonda degli spazi abitativi.

2016

Andreea tenta di digitalizzare il metodo RAH. Tuttavia, l'inclusione dell'ipnosi si rivela troppo complessa per la tecnologia disponibile, richiedendo strumenti avanzati come la realtà virtuale e dispositivi biometrici.

2018

Andreea inizia a collaborare con studi di architettura e di interior design, utilizzando il suo approccio ipnotico per svelare le preferenze cromatiche inconsce dei clienti.

2020

Per rendere RAH più accessibile, Andreea sostituisce l'ipnosi con un test basato sulle associazioni implicite ai colori, mantenendo intatta la profondità e l'accuratezza del metodo. Nello stesso anno, fonda RAH Colour Consulting, dove forma professionisti, principalmente in Italia, all'utilizzo del suo metodo.

2021

Il metodo RAH si diffonde in tutta Europa, ottenendo il riconoscimento dei professionisti del design, dell'architettura e di altri settori creativi.

2022

Il test RAH è stato ulteriormente ottimizzato, perfezionando il processo per garantirne una maggiore precisione e facilità d'uso, identificando colori con un'importanza emotiva primaria e secondaria.

2023

Andreea lancia il Palette Generator, uno strumento digitale che crea palette di colori personalizzate in pochi secondi, rendendo ancora più intuitiva l'applicazione del metodo RAH.

2024

Il metodo RAH continua a espandersi in altri settori come il marketing, l'arte e la psicologia, offrendo approcci trasformativi. Condividendo gli stessi valori e l'obiettivo di restituire il colore alla vita delle persone, Jessica Savarese si unisce ad Andreea Hartea per co-sviluppare la piattaforma RAH, semplificando i flussi di lavoro per i designer e migliorando così la personalizzazione e l'efficacia del processo creativo.

2011

La scoperta personale dell'ipnosi porta Andreea a completare la formazione in Psicologia Analogica e Ipnosi Dinamica.
Individua il profondo legame tra colore, emozioni e associazioni inconsce, gettando le basi del suo lavoro futuro.

2025

Dopo un anno di collaborazione e sviluppo,
Jessica e Andreea lanciano la piattaforma RAH,
rendendo questo metodo innovativo accessibile ai professionisti di tutto il mondo.

2009

Durante gli studi all'Accademia di Belle Arti, Andreea Hartea si focalizza sul colore, mettendo in discussione le teorie classiche che non riescono a cogliere l'impatto emotivo che desidera esplorare. Da qui prende vita il suo percorso di ricerca indipendente sul colore.
bottom of page